Cultura

Valentina Papa e Mario Schiavone al “Settembre culturale” ad Agropoli


Continuano gli incontri quotidiani del “Settembre Culturale”, la rassegna giunta quest’anno alla quarta edizione. Un format sicuramente indovinato sotto vari punti di vista, a cominciare dal mese scelto: settembre è staccato dai ritmi estivi, troppo spesso frenetici e superficiali, ma offre ancora giornate dal clima piacevole che invitano ad uscire, a ritrovarsi in “agorà” per condividere esperienze culturali e artistiche. In questo senso il Castello Medievale di Agropoli è sempre più punto di riferimento, anche al d là della nostra cittadina. Sempre più eventi investono artisti e personaggi provenienti da ogni parte d’Italia, e di questo non possiamo che gioire. Per l’organizzazione di questa quarta edizione, vanno ringraziati – oltre naturalmente all’Assessore all’Identità culturale, Francesco Crispino, principale ideatore della manifestazione – il direttore artistico Laura Del Verme, il Funzionario Antonio Malzone e il Responsabile del Servizio Eugenio Del Duca. Ad essi vanno aggiunti tutti gli autori, le case editrici e le associazioni coinvolte nell’organizzazione delle varie serate. Ogni appuntamento, infatti, e anche questo è un pregio della rassegna, offre agli spettatori qualcosa di originale, momenti e particolari realizzati su misura per ciò che di specifico si sta presentando. Mercoledì 14, a partire dalle ore 19, saranno presentati i libri di due giovani autori: Valentina Papa, classe 1989, nata ad Agropoli e residente a San Vittore Olona (Milano) e Mario Schiavone, nato ad Aversa nel 1983 e residente ad Agropoli. Le loro opere – il romanzo “Le chiavi di Lolita” 0111 Edizioni per Valentina e il racconto lungo “Binario 24” – Epika Edizioni per Mario, testimoniano la grande validità di tanta scrittura giovanile, purtroppo spesso poco notata in un mare di pubblicazioni mediocri e in scelte editoriali e di marketing quanto meno discutibili, da parte delle grandi case editrici. Ben vengano, quindi, iniziative come questa, a cura dell’Informagiovani di Agropoli (coordinato da Anna Noviello) e dell’associazione artistico-letteraria “Gli Occhi di Argo”. L’idea di partenza è stata proprio quella di dedicare una data a due giovani scrittori che hanno pubblicato recentemente opere di narrativa di particolare pregio per vari motivi, che saranno analizzati durante la presentazione. Le letture di alcuni brani scelti saranno a cura di Annamaria Perrotta, Angela Paparella e le ragazze dell’Informagiovani. Si occuperanno delle recensioni critiche il dottor Gaetano Marabello e il sociologo Stefano Bonfrisco. Presenterà la serata Milena Esposito, presidente dell’associazione “Gli Occhi di Argo”. Un filo conduttore comune lega le due storie raccontate: il sentimento dell’amicizia, che in queste pagine si sviluppa attraverso storie e canali insoliti, particolari, che ci mostrano quanto questa emozione possa essere più forte delle soffocanti convenzioni sociali. Un appuntamento da non perdere, questo, per tutti gli amanti della buona letteratura: essa si fa strada anche nella scrittura di giovani autori capaci di sorprenderci e deliziarci. Ce lo ricordano Valentina e Mario, pronti ad offrirci le loro tracce scritte, che illuminano con maestria i percorsi dell’animo umano. Francesco Sicilia

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin